LA NOSTRA COMUNITÀ, LE NOSTRA SCELTE
FINANZIAMENTI QUEER-TO-QUEER
LGBTI Youth Fund si batte per avere la gioventù LGBTIQ al centro della sua missione e della sua strategia. A tal fine, il Fondo ha formato due gruppi giovanili, uno per persone che parlano tedesco e l’altro per persone che parlano francese (e giovani LGBTIQ di madrelingua italiana). Entrambi i gruppi stanno attualmente lanciando il loro secondo bando per la presentazione di progetti.

BANDI PER PROGETTI - CHIUSO
Avete un progetto per giovani LGBTIQ in Svizzera che necessita di finanziamenti? Volete rendere la Svizzera più inclusiva per le giovani persone LGBTIQ?
Consultate i bandi per progetti dei gruppi di giovani LGBTIQ del Fondo, 5er + Weggli e LGBTQIA+ Youth Group Romandie. Attenzione: ogni gruppo ha un bando con tematiche, criteri e focus geografici specifici.
COME PRESENTARE UNA PROPOSTA DI PROGETTO?
1. Verificate che il vostro progetto soddisfa i criteri di ammissibilità.
2. Compilate la vostra proposta di progetto utilizzando i due moduli di candidatura (narrativo e budget). Scaricate i moduli qui di domande:
-
Italiano
-
Deutsch
-
Français
3. Inviate i due moduli e i documenti richiesti a info@lgbtiyouthfund.ch.
Bandi per progetti - Chiuso
Cosa succederà in seguito? Ogni gruppo esaminerà i progetti che soddisfano i criteri indicati qui di seguito e selezionerà quelli di suo interesse. Riceverete una risposta positiva o negativa entro la fine di dicembre 2025.
CRITERI DI AMMISSIBILITÀ
I progetti devono soddisfare i seguenti criteri essenziali:
-
rispettare la visione e i valori del LGBTI Youth Fund
-
corrispondere alle tematiche, ai criteri e all'area geografica di riferimento stabiliti
-
iniziare non prima del 1° marzo 2026
-
essere situati in Svizzera
-
essere di pubblica utilità
Sono ammissibili i seguenti progetti:
-
Progetti i cui beneficiari sono giovani LGBTIQ (di età inferiore ai 25 anni), i loro familiari o professionisti che lavorano direttamente con loro
-
Progetti di portata locale, cantonale, regionale o nazionale
-
Progetti in settori quali l'istruzione, il sociale, la cultura, la salute, lo sport, l'apprendistato e l'occupazione, il mondo del lavoro, ecc.
-
Progetti che mirano all'empowerment delle giovani persone LGBTIQ, all'amplificazione delle loro voci o alla promozione dei loro diritti e della loro inclusività
-
Progetti di organizzanioni già partner del Fondo, a condizione che tali progetti non siano già finanziati dal Fondo o dai gruppi di giovani del Fondo
-
Per le organizzanioni con statuto giuridico, l'importo richiesto deve essere compreso tra CHF 5.000 e CHF 50.000.
-
Per i gruppi o collettivi non registrati (senza statuto giuridico), l'importo richiesto deve essere compreso tra CHF 5.000 e CHF 10.000.
Non sono ammissibili i seguenti progetti:
-
Progetti a scopo di lucro
-
Progetti che iniziano prima del 1° marzo 2026
-
Borse di studio
-
Progetti a scopo religioso o di proselitismo
-
Sostegno a partiti politici o campagne elettorali
-
Progetti gestiti da privati a proprio beneficio
-
Progettin proposti da organizzanioni o gruppi che non hanno sede in Svizzera
Avete ancora qualche domanda?
Contattateci all'indirizzo info@lgbtiyouthfund.ch.


